![]() | lastminute Tunisie | Scopri le migliori offerte per le tue vacanze in Tunisia!info@lastminutetunisie.com
![]() lastminute Tunisia
Scopri le migliori offerte per le tue vacanze in Tunisia! |
---|
TUNISI
HAMMAMET
DJERBA
KORBA
GAMMARTH
SOUSSE
BLOG
|
---|
![]() Visita a Cartagine, tra rovine, mosaici e manufatti antichiVisita gli scavi di Cartagine, a pochi chilometri di distanza dall'aeroporto di Tunisi, sono la meta ideale per gli amanti della storia romana. Qualche giorno fa ve ne avevo parlato, portandovi alla scoperta della Cattedrale di San Luigi e del parco archeologico delle terme di Antonino. Oggi vi faccio scoprire altri luoghi affascinanti.Vicino alla collina Byrsa e alla cattedrale di San Luigi si trova il Museo Nazionale Archeologico, che raccoglie manufatti di ogni civiltà che ha attraversato il Paese: reperti del periodo punico, romano, bizantino e arabo. Di eta' punica sono i vasi e le brocche in terracotta, le maschere funerarie, i gioielli in avorio, le monete fenicie e i sarcofagi. Di epoca romana sono invece i mosaici, le anfore usate nei trasporti marini come contenitori delle merci nella stiva e le grandi sculture, tra cui due alte statue raffiguranti la Vittoria. ![]() Proseguendo nel nostro itinerario giungiamo nella zona delle ville romane. Antiche dimore dell'aristocrazia cartaginese, che conservano ancora oggi tracce dell'originaria bellezza. Nel parco delle ville, l'edificio principale e' la casa della Voliera, dove sono conservati sculture e mosaici di grande valore, mentre a poca distanza si trovano i resti di un Odeon (letteralmente luogo cantante), un piccolo teatro dedicato alla rappresentazione di opere musicali. ![]() Costruito sulle pendici di una collina, si trova il teatro romano di Cartagine, uno dei piu' grandi delle province d'Africa (poteva contenere circa 36.000 spettatori) e oggi sede di numerosi eventi culturali. E'conosciuto come l'Anfiteatro dei martiri poiche' i gladiatori costretti a lottare tra loro o con animali feroci, erano spesso prigionieri cristiani. Nel centro dell'arena e' ancora visibile una colonna dedicata alle martiri Perpetua e Felicita, gettate in pasto alle belve per essersi rifiutate di rinunciare alla fede cristiana. ![]() Ritornando verso la collina di Byrsa, vediamo l'acquedotto di Cartagine di cui restano solo alcuni tratti. Le imponenti arcate, alte anche piu' di 10 metri, sostenevano il canale su cui scorreva l'acqua che dalla sorgente di Zaghouan giungeva in città'. Dalla collina di Byrsa e' possibile osservare due insenature non naturali poco lontano dalle terme. Si tratta di cio' che resta degli antichi porti di Cartagine, uno commerciale, l'altro militare, simboli della enorme forza navale punica. ![]() Alberto Travel Planner
|
![]() Visita a Cartagine, tra rovine, mosaici e manufatti antichiVisita gli scavi di Cartagine, a pochi chilometri di distanza dall'aeroporto di Tunisi, sono la meta ideale per gli amanti della storia romana. Qualche giorno fa ve ne avevo parlato, portandovi alla scoperta della Cattedrale di San Luigi e del parco archeologico delle terme di Antonino. Oggi vi faccio scoprire altri luoghi affascinanti.Vicino alla collina Byrsa e alla cattedrale di San Luigi si trova il Museo Nazionale Archeologico, che raccoglie manufatti di ogni civiltà che ha attraversato il Paese: reperti del periodo punico, romano, bizantino e arabo. Di eta' punica sono i vasi e le brocche in terracotta, le maschere funerarie, i gioielli in avorio, le monete fenicie e i sarcofagi. Di epoca romana sono invece i mosaici, le anfore usate nei trasporti marini come contenitori delle merci nella stiva e le grandi sculture, tra cui due alte statue raffiguranti la Vittoria. ![]() Proseguendo nel nostro itinerario giungiamo nella zona delle ville romane. Antiche dimore dell'aristocrazia cartaginese, che conservano ancora oggi tracce dell'originaria bellezza. Nel parco delle ville, l'edificio principale e' la casa della Voliera, dove sono conservati sculture e mosaici di grande valore, mentre a poca distanza si trovano i resti di un Odeon (letteralmente luogo cantante), un piccolo teatro dedicato alla rappresentazione di opere musicali. ![]() Costruito sulle pendici di una collina, si trova il teatro romano di Cartagine, uno dei piu' grandi delle province d'Africa (poteva contenere circa 36.000 spettatori) e oggi sede di numerosi eventi culturali. E'conosciuto come l'Anfiteatro dei martiri poiche' i gladiatori costretti a lottare tra loro o con animali feroci, erano spesso prigionieri cristiani. Nel centro dell'arena e' ancora visibile una colonna dedicata alle martiri Perpetua e Felicita, gettate in pasto alle belve per essersi rifiutate di rinunciare alla fede cristiana. ![]() Ritornando verso la collina di Byrsa, vediamo l'acquedotto di Cartagine di cui restano solo alcuni tratti. Le imponenti arcate, alte anche piu' di 10 metri, sostenevano il canale su cui scorreva l'acqua che dalla sorgente di Zaghouan giungeva in città'. Dalla collina di Byrsa e' possibile osservare due insenature non naturali poco lontano dalle terme. Si tratta di cio' che resta degli antichi porti di Cartagine, uno commerciale, l'altro militare, simboli della enorme forza navale punica. ![]() Alberto Travel Planner
|
PAGINE [ più recente: 5 ] [ archivio: 4 - 3 - 2 - 1 - ] |
---|
Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM |
---|